Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Il sottoattraversamento TAV; un problema politico, culturale, sociale, non solo ambientale; un problema di tutta Firenze

  Assemblea cittadina sul Passante TAV 15 giugno 2023, ore 21.00, circolo SMS Rifredi. Perché una assemblea? Dopo 15 anni in cui la politica toscana ha imposto alla città di Firenze l’adozione del progetto di Passante Ferroviario, dopo forzature normative, pressioni politiche, ripensamenti abortiti, spese pazze, fallimenti, inchieste che hanno fatto luce sull’oscuro mondo delle grandi opere inutili, dopo il blocco dei lavori per quasi 10 anni, la politica toscana e fiorentina ha preteso la riapertura dei cantieri per portare a termine questa opera gigantesca e allo stesso tempo sostanzialmente inutile. Si tratta dell’infrastruttura più grande che riguardi Firenze, due tunnel di sette chilometri che sfiorano il centro storico, una stazione interrata scollegata dal sistema dei trasporti, costi miliardari che sono già più che raddoppiati. Più che altro rifulge la solenne inutilità di una infrastruttura così imponente per benefici che si potrebbero ottenere con un semplice potenziamento

Ultimi post

L’esplosione dei costi del Passante TAV

BALLE E TARTINE PER UN TUNNEL SENZA USCITA

Qualcuno spieghi a Giani che i tunnel TAV non fanno i miracoli

Le visioni di Giani

Partirà, la fresa partirà, quando non si sa… Domande senza risposte per Giani

TAV al Ponte al Pino, un altro tassello del caos fiorentino

Ricordando Alberto Asor Rosa

8 dicembre, giornata internazionale contro le grandi opere inutili e imposte. Anche a Firenze una presenza contro i tunnel TAV

Cade un mito: le merci sull’alta velocità. Ma nessuno pare accorgersene

Passante TAV a Firenze; ricomincia la greppia per i cementificatori. I costi raddoppiano!